
Perla ci racconta di "Luce e Mario Storia di un amore rivoluzionario" di Luigi Garlando
Un romanzo di formazione che affronta il tema dell'amore e dei rapporti generazionali intrecciati ad eventi degli anni Settanta.
Perla ci parla di "Luce e Mario. Storia di un amore rivoluzionario" di Luigi Garlando edito da Rizzoli.
"Ciao a tutti, sono Perla ed oggi vi vorrei parlare della mia miglior lettura di questi primi mesi del 2025: "Luce e Mario. Storia di un amore rivoluzionario", un romanzo di formazione scritto da Luigi Garlando.
La protagonista Rosalba ha 16 anni ed è coinvolta in delle manifestazioni studentesche nella sua scuola. Lei vive un amore forte ma non del tutto felice con un rapper di nome Scott. Il racconto ha inizio quando sua nonna Luce, una stella internazionale del balletto da cui ha ereditato la passione per la danza, le rivela di stare per morire di una grave malattia. Per questo, inizia a passare più tempo con sua nonna e da lei riceve in regalo una scatola contenente delle lettere che le permettono di scavare nel suo passato e le permettono anche di scoprire che da giovane, negli anni 70, Luce aveva una storia con un uomo che era impegnato nelle contestazioni operaie dal quale poi si era improvvisamente separata.
Le sue ricerche la portano a fare scoperte importanti e a maturare da vari punti di vista: conosce un periodo molto difficile della storia italiana - gli anni di piombo - che la fanno riflettere sui movimenti studenteschi del suo tempo. Conosce il significato del vero amore e riesce ad affrontare le sue vicende amorose con maggiore consapevolezza.
Di questo libro mi è piaciuta molto l'ambientazione contemporanea, il salto negli anni 70 e l'uso di un linguaggio moderno familiare a noi giovani. Consiglio la lettura di questo libro ai ragazzi interessati ad un approfondimento storico insolito e alla scoperta della formula del vero amore."
Grazie, Perla per questa tua condivisione!
Perla ci parla di "Luce e Mario. Storia di un amore rivoluzionario" di Luigi Garlando edito da Rizzoli.
"Ciao a tutti, sono Perla ed oggi vi vorrei parlare della mia miglior lettura di questi primi mesi del 2025: "Luce e Mario. Storia di un amore rivoluzionario", un romanzo di formazione scritto da Luigi Garlando.
La protagonista Rosalba ha 16 anni ed è coinvolta in delle manifestazioni studentesche nella sua scuola. Lei vive un amore forte ma non del tutto felice con un rapper di nome Scott. Il racconto ha inizio quando sua nonna Luce, una stella internazionale del balletto da cui ha ereditato la passione per la danza, le rivela di stare per morire di una grave malattia. Per questo, inizia a passare più tempo con sua nonna e da lei riceve in regalo una scatola contenente delle lettere che le permettono di scavare nel suo passato e le permettono anche di scoprire che da giovane, negli anni 70, Luce aveva una storia con un uomo che era impegnato nelle contestazioni operaie dal quale poi si era improvvisamente separata.
Le sue ricerche la portano a fare scoperte importanti e a maturare da vari punti di vista: conosce un periodo molto difficile della storia italiana - gli anni di piombo - che la fanno riflettere sui movimenti studenteschi del suo tempo. Conosce il significato del vero amore e riesce ad affrontare le sue vicende amorose con maggiore consapevolezza.
Di questo libro mi è piaciuta molto l'ambientazione contemporanea, il salto negli anni 70 e l'uso di un linguaggio moderno familiare a noi giovani. Consiglio la lettura di questo libro ai ragazzi interessati ad un approfondimento storico insolito e alla scoperta della formula del vero amore."
Grazie, Perla per questa tua condivisione!