“Sulle Ali della Speranza”, recensione a cura di Luigi Porpora

“Sulle Ali della Speranza”, recensione a cura di Luigi Porpora

Titolo: Sulle ali della speranza: Il mio diario di bambina in fuga dalla Shoah.

Anno di pubblicazione: 2022

Casa editrice: Edizioni Piemme - Il Battello a Vapore

Autore: Bruna Cases, in collaborazione con Federica Seneghini

Breve biografia dell’autrice

Bruna Cases è nata il 7 marzo 1934 a Milano. Dopo l’armistizio del 1943 e l’inasprirsi delle persecuzioni contro gli ebrei, a soli nove anni è costretta a lasciare l’Italia insieme alla sua famiglia. Documenta la sua fuga e il periodo trascorso in Svizzera nelle pagine del diario che tuttora custodisce nella sua casa milanese.

Insieme al marito Giordano d’Urbino, anche lui sfuggito da bambino alle deportazioni nei campi di concentramento, testimonia la sua esperienza nelle scuole di tutta Italia.

Trama

Nel 1943, all’età di nove anni, Bruna Cases e la sua famiglia trovano rifugio in Svizzera grazie all’aiuto di alcuni “contrabbandieri”, uomini che, dietro compenso, accompagnavano al confine profughi e perseguitati. Durante quei giorni tumultuosi, la giovane Bruna annota le sue esperienze su vari supporti, trasformandoli successivamente in un diario personale.

Il libro ripercorre le difficoltà affrontate dalla sua famiglia a partire dalle Leggi razziali del 1938, passando per i bombardamenti su Milano durante la Seconda Guerra Mondiale, fino alla decisione di lasciare l’Italia per cercare salvezza in un paese neutrale.

Analisi del periodo

  • Personaggi: Il racconto si concentra principalmente sulla giovane Bruna e sulla sua famiglia, offrendo uno sguardo intimo sulle loro esperienze e sfide durante la fuga.
  • Ambiente: L’ambientazione spazia dalla Milano degli anni ’40, segnata dalle leggi razziali e dai bombardamenti, ai paesaggi svizzeri che rappresentano un rifugio sicuro per la famiglia.
  • Dialoghi: I dialoghi sono semplici e riflettono la prospettiva di una bambina, aggiungendo autenticità al racconto.
  • Stile dell’autrice: Lo stile è diretto e genuino, catturando le emozioni e le percezioni di una giovane che vive eventi straordinari.
  • Contesto storico e temi trattati: Il libro affronta temi come la persecuzione razziale, la guerra, la resilienza e la speranza, offrendo una prospettiva unica attraverso gli occhi di una bambina.

Analisi del periodo

  • Personaggi: Il racconto si concentra principalmente sulla giovane Bruna e sulla sua famiglia, offrendo uno sguardo intimo sulle loro esperienze e sfide durante la fuga.
  • Ambiente: L’ambientazione spazia dalla Milano degli anni ’40, segnata dalle leggi razziali e dai bombardamenti, ai paesaggi svizzeri che rappresentano un rifugio sicuro per la famiglia.
  • Dialoghi: I dialoghi sono semplici e riflettono la prospettiva di una bambina, aggiungendo autenticità al racconto.
  • Stile dell’autrice: Lo stile è diretto e genuino, catturando le emozioni e le percezioni di una giovane che vive eventi straordinari.
  • Contesto storico e temi trattati: Il libro affronta temi come la persecuzione razziale, la guerra, la resilienza e la speranza, offrendo una prospettiva unica attraverso gli occhi di una bambina.

Visione oggettiva e soggettiva

Il diario di Bruna offre una testimonianza preziosa e toccante della Shoah vista attraverso gli occhi di una bambina. La sua narrazione semplice ma profonda permette al lettore di comprendere le paure, le speranze e le piccole gioie vissute durante quel periodo oscuro.
L’autenticità del racconto rende il libro una lettura essenziale per chi desidera avvicinarsi alle vicende della Shoah da una prospettiva intima e personale.

Commento personale

Ho trovato Sulle ali della speranza un libro profondamente commovente e illuminante. La prospettiva innocente di Bruna aggiunge una dimensione unica alla narrazione storica della Shoah, rendendo la lettura accessibile e toccante.

Consiglio vivamente questo libro a chiunque desideri comprendere le esperienze dei bambini durante la Seconda Guerra Mondiale e riflettere sull’importanza della memoria storica.