


LIBRO APERTO
9-10-11 Giugno 2023 | Baronissi (Salerno)
Libro Aperto è un festival diffuso dedicato interamente alla letteratura per ragazzi. La seconda edizione si svolgerà il 9-10-11 Giugno a Baronissi in provincia di Salerno. Una kermesse che vede i giovanissimi lettori protagonisti.
Bambini e ragazzi tra i 5 e i 19 anni, divisi per fasce d’età, saranno chiamati a valutare e scegliere tra capolavori dello scenario letterario italiano, accuratamente selezionati e candidati da una giuria tecnica.
I giovani lettori saranno completamente immersi in laboratori creativi, masterclass, spettacoli, incontri con gli autori e con ospiti del mondo dello sport e dei social.
Nei tre giorni di Festival le principali piazze cittadine saranno i luoghi nei quali si svolgeranno attività e laboratori adatti ad un pubblico a partire dai 3 anni. Laboratori di lettura per grandi e piccini, swap party, eventi teatrali, sport, musica e appuntamenti legati al riciclo e alla sostenibilità.
Un weekend di cultura e arte per tutta la famiglia!
L'immagine della seconda edizione del Festival è gentilmente concessa dal maestro Francesco Musante.
Libro Aperto
Blog & News

Gli eventi speciali e le presentazioni fuori concorso della seconda edizione di Libro Aperto: per grandi e piccini da zero… a 99 anni!

Giuria Zora - Ecco Gli Autori In Gara

Presentato alla stampa Libro Aperto Festival

Sport E Letteratura Focus Dei Racconti Degli Autori Che Incontreranno La Giuria Zoe

Educational Goal È Partner Di Libro Aperto Festival 2023

La giuria Zenobia immersa in storia “d’alta quota”

LIBRO APERTO - i libri...
Giuria 7-10 anni
Si fa presto a dire Elefante
C'è un elefante così timido da diventare invisibile, e l'Elefante stuntman che si vanta di aver fatto da controfigura a Dumbo.C'è l'Ikeafante, che arriva ai genitori pronto da montare, e l'Elefante caffettiera, utilissimo la mattina appena svegli.
C'è l'intramontabile Elefante gonfiabile (attenti a non farlo scoppiare!), e quello bionico di ultima generazione.
E poi elefanti cavalieri, poeti, cuochi, imbianchini e anche giornalai; con proboscidi sturalavandini o che suonano la tromba, con zanne antenne e cavatappi. Una guida serissima a tutti i tipi di elefante. Anche a quello che non c'è! Età di lettura: da 5 anni.
Il Signor Conchiglia
Il 3 settembre 2015, su una spiaggia turca, il mare depositò il corpo di un bambino che si chiamava Alan Kurdi. Aveva tre anni ed era naufragato mentre era in viaggio con la sua famiglia. Cercavano un posto nel mondo che diventasse la loro nuova casa. Di quel corpo poggiato sul bagnasciuga la giornalista turca Nilufer Demir scattò una fotografia che è entrata nella vita di tutti noi. Le parole di questo racconto entrano in quella foto per incontrare Alan e portargli una carezza, restituirgli qualche sogno ancora da sognare. Entrano in quella foto per rimetterlo dove le vie dei sogni correvano, avrebbero dovuto correre: nel mare.
Atre idee, sorprese, storie vere e scherzi d’estate di Matita HB
Ciao, sono Matita HB e questo è il mio quaderno dell’estate, perché ho tante idee anche in vacanza. Perciò, ecco qua: le storie, i sogni, le rime e le avventure delle mie giornate. Ci sono tutti i miei amici: Nora, Jacopo e Muzio, il mio fratellino Leo e… Powercat, la mia supereroina preferita. E qualche ospite speciale dallo spazio. Però non posso raccontarvi tutto qui! Aprite il quaderno e cominciate dall’inizio. Buona lettura!
Giuria 11-13 anni
Nata in via delle cento stelle
Nata in Via delle Cento Stelle a firenze, Margherita Hack non poteva che diventare un’astrofisica. Eppure lei non ha mai creduto al destino: credeva invece nel merito, nella possibilità di realizzare
i propri sogni. Lei che di sogni ne aveva tantissimi: dall'atletica, alla bici, fino alle stelle, scoperte a scuola un po' per caso e che le hanno illuminato il cammino fino ad arrivare alla guida dell'osservatorio astronomico di Trieste, prima direttrice donna in Italia. Margherita esprimeva le sue opinioni, si batteva per una società migliore. Una vita straordinariamente semplice la sua, con lo sguardo sempre rivolto al futuro.
I Misteri di Mercurio - Il Fiume del Tempo
Nina, Lori e Jamal sono al Louvre in gita scolastica, ma qualcosa non va: Jamal fa di tutto per evitare i due amici. Mentre ne discutono davanti alla Vergine delle Rocce sentono l’ormai noto sbattere d’ali, presagio di future avventure. Ed è così che si ritrovano a Urbino nell’estate del 1502, al cospetto del grande Leonardo da Vinci che affida loro l’incarico di distruggere la sua terribile macchina da guerra prima che la trovi Cesare Borgia. Inseguiti dai soldati, riusciranno i nostri eroi a portare a termine la missione? Una turbinosa scorribanda nei territori di quel genio di Leonardo da Vinci.
Il Cacciatore di Nubi
Tristan ha dodici anni, frequenta un'esclusiva scuola di Singapore ed è il principe di un piccolo regno. Quando scoppia la I guerra mondiale il ragazzo si ritrova a bordo dell'Emden, l'incrociatore tedesco del corsaro Von Müller, nemico del suo regno. Il comandante decide che per Tristan, allevato tra vizi e lussi per diventare un regnante, è il momento di impegnarsi come mozzo. Così, nel bel mezzo di tempeste e battaglie navali, Tristan scopre che tutto è possibile, anche rispettare i propri nemici, e che la vita da principe viziato non fa per lui. Lui è nato per guardare le nubi da lontano, e per vivere mille avventure.
Giuria - Sezione Ambiente 14-18 anni
Alla seconda Umanità
Che succederebbe se l’Intelligenza Artificiale potesse avere il nostro corpo?Noi siamo il corpo o la mente? Siamo le sensazioni, le emozioni o i ricordi?
Delta, Beta e Kappa sono cresciuti nel Campus e ora sono alla vigilia di un momento importante: la cerimonia di Potenziamento, che esalterà al massimo tutte le loro facoltà. Dopo, potranno finalmente entrare nella Città, pronti per essere veri leader. L’emozione è grande, eppure Delta è inquieto: quante cose gli sono state taciute lungo il percorso?
Cosa nascondono i Fratelli Maggiori che li hanno educati? Per la prima volta, la sua fiducia nel mondo che ha sempre conosciuto vacilla.
Borders
Magnolia è una megalopoli tecnologicamente avanzatissima: è l’unica forma di vita al centro di uno sterminato deserto di cemento. Qui vige una società con divisioni rigide, ruoli a cui è impossibile scappare: è una città senza libri, in cui le conoscenze sono controllate dall’alto. Lindgren, Dickens, Verne e Alcott sono
i figli adottivi della misteriosa Olmo.
Olmo ha un progetto per i quattro ragazzi: ribellione, fuga, rivoluzione. A Magnolia non sempre è facile distinguere cosa è giusto e cosa è sbagliato. I quattro ragazzi con nomi di scrittori ormai dimenticati dovranno affrontare la natura selvaggia per conoscere il bene e il male.
Bianco - Battello a Vapore
Fuori dalla chiesa, la peggiore bufera di neve che si ricordi. Dentro la chiesa, sette persone rifugiate e isolate dal mondo. Una ragazza, una donna, due bambini, un uomo, un prete, un ladro. Tutti hanno perso qualcosa di molto prezioso.
Ma nessuno ha perso la speranza di uscire da lì, salvarsi e tornare nel mondo esterno. Mentre fuori la nevicata non accenna a diminuire, dentro i viveri scarseggiano e ogni decisione può fare la differenza tra sopravvivere e morire.
Giuria - Sezione Sport e Letteratura 11-13 anni
Un anno da Nabbo
Essere sensibili è la vera forza.
Un romanzo di formazione che racconta il superamento di un lutto e il passaggio alle scuole medie. Tomà è un bambino riflessivo che cerca di comprendere il mondo facendo tesoro di ciò che gli accade e delle storie che gli adulti gli raccontano. L’arrivo di una nuova compagna, Elena, socievole e decisa a fare amicizia con lui, cambierà le cose per Tomà: a contatto con Elena, e grazie agli amici del padre, morto in un incidente,
ai racconti di nonna Pro e alle storie di eroica resilienza raccontate dalla mamma, guadagnerà una nuova sicurezza in se stesso e imparerà a imporsi quando necessario.
Myself conosco i tuoi segreti
Michele ha tredici anni, un grande talento per il basket e una rabbia esplosiva da gestire. Difficile persino trasformarla in fame di canestri, come vorrebbe il suo allenatore, che è anche suo padre il quale si è appena separato dalla madre.
Del resto, se sei arrabbiato va così: non ce n'è per nessuno. E allora, quando per caso il ragazzo scopre di poter leggere i segreti dei suoi nuovi compagni di scuola grazie all'app chiamata MySelf, l'occasione di vendicarsi di tutto e di tutti gli si presenta su un piatto d'argento.
Poi però arriva Tessa, ecologista, impegnata e super sensibile, che gli cambierà la vita una volta per tutte...
La Rivincita dei Matti
Agnese, nell'estate del 1982 ha tredici anni. È l'estate magica in cui l'Italia vincerà i Mondiali di calcio. Ma è anche l'estate in cui lo zio Arturo Praz, detto Leggenda, decide di sfidare, insieme ai suoi amici, gli infermieri del manicomio. Sono legati da un passato comune: sono ex pazienti del Collegio - è così che chiamano l'ospedale psichiatrico della città - e ne sono usciti grazie a un dottore rivoluzionario e gentile: Franco Basaglia. Arturo e i suoi compagni portano sul campo rabbia, paura, speranze e ogni scintilla della propria esistenza, per dimostrare che diverso e normale significano spesso la stessa identica cosa.
Giuria - Sezione Poetica 15-19 anni
L’Arte di allacciarsi le scarpe
Opera di grande potenza allegorica, vero e proprio laboratorio espressivo realizzato a quattro mani, L’arte di allacciarsi le scarpe è il racconto in versi (di Alessandro Silva Ferrari) e disegni (di Federico Galeotti) dei giorni funestati da sogni premonitori di un anonimo poeta che, in bilico sulla tremenda voragine della Storia, viene inquadrato nel disastro di Fukushima Dai-ichi, quando una catastrofe naturale sulla costa est del Giappone portò a uno dei più gravi incidenti nucleari con l’evacuazione e la morte di migliaia di persone e conseguenze ambientali tuttora incalcolabili.
L’età dell’Uva
L’età dell’uva è un libro sui morti.
Una lunghissima preghiera perché ci mostrino il solco che divide il loro mondo dal nostro e lo cancellino. Come un breviario laico, conserva e indaga i volti, i nomi e i gesti di chi, con gli occhi chiusi ormai per sempre, ancora e nonostante cammina in mezzo a noi. Un libro di memorie, uno strumento: ogni verso andrebbe recitato, sussurrando, prima di dormire – per vegliare e custodire, forse un po’ tremando, i morti nella voce e, a poco a poco, imparare a congedarli.
A riconoscerli, oppure, per strada quando li chiamiamo e loro, sorridendo, si voltano una volta ancora: l’ultima, la prima.
26 - tribute to the twenty-six dead women
Un canto, un corale, una cerimonia collettiva, un rituale laico.
Questo testo di Giancarlo Cavallo, accompagnato dai disegni di Emanuela D'Andria e dalla puntuale postfazione di Gianluca Paciucci, è dedicato alle 26 donne morte nel Mediterraneo e sbarcate a Salerno il 6 novembre 2017 e con esse a tutte le vittime della tragedia immane dell'immigrazione.

LIBRO APERTO
Ospiti e Autori
LIBRO APERTO
Il Concorso
La II edizione del Premio Libro Aperto Festival si compone di ben 5 sezioni:
- Libri consigliati per bambini dai 7 a 10 anni;
- Libri consigliati per ragazzi dagli 11 a 13 anni;
- Libri consigliati per ragazzi dai 14 ai 18 anni: questa sezione è dedicata ai libri con tematica ambientale;
- Novità edizione sperimentale 2023, sezione speciale dedicata ai libri con tematica legata allo Sport con Target da 11-13 anni;
- Novità edizione sperimentale 2023, sezione speciale dedicata alla Poesia, con target da 15 a 19 anni.
I libri concorrenti proposti da singoli autori o case editrici vengono valutati e scelti da una giuria tecnica composta da educatori, autori, giornalisti, pedagogisti, librai, ed esperti di letteratura per ragazzi che avranno il compito di selezionare, per ciascuna categoria, la terna di libri finalisti.
Una volta selezionati i libri per ogni categoria, ai giovani giurati di Libro Aperto il cui compito di leggere i libri selezionati entro la data di inizio del Festival.
Il 9-10-11 Giugno 2023, a seguito degli incontri con gli autori e nell’ultima giornata di Libro Aperto, la giuria dei giovani lettori e lettrici decreterà il lirbro vincitore (per ogni sezione).
All'autore/autrice dell’opera prima classificata di ciascuna sezione è destinato un premio in denaro.


LIBRO APERTO
La Giuria
La kermesse prevede un totale di oltre 500 giurati provenienti da tutta Italia (Nord e Sud Italia) nonché da alcune scuole italiane all'estero. I giurati ricevono - a titolo totalmente gratuito - i libri in concorso donati dall'Associazione Libro Aperto Festival.
Cinque le sezioni attivate:
- circa 120 giurati per ognuna delle 3 sezioni master del concorso,
- circa 50 giurati per le 2 sezioni sperimentali,
La Giuria dei ragazzi e delle ragazze è formata dalle classi e/o dai singoli che ne faranno richiesta. Gli insegnanti potranno iscrivere le classi seguendo le indicazioni presenti sul sito.

LIBRO APERTO
Programma Eventi 2023

Libro Aperto
Vuoi diventare nostro sponsor o sostenitore?
Bonifico bancario: Associazione Libro Aperto
IBAN: IT58X0200815203000105703177
Sostienici Ora
La cultura deve essere accessibile a tutti! Aiuta Libro Aperto Festival ad acquistare i libri per i giovani lettori con una tua donazione.
Video
il nostro storytelling
Libro Aperto
Tieniti aggiornato. Iscriviti alla nostra Newsletter

Specializzata in organizzazione di eventi e pubbliche relazioni, gestisce da oltre dieci anni gruppi di lavoro come project manager per grandi eventi. Formatrice in corsi post laurea, è specializzata in macroprogettazione eventi, comunicazione e nuovi linguaggi, management degli eventi culturali, green fashion event.
Nel mondo della scuola Angela ha portato tutto il suo bagaglio di esperienza nella gestione eventi per dare vita a progetti di promozione della lettura tra i ragazzi. Dal 2010 si occupa, inoltre, di Swap Party, moda sostenibile e promozione di designer Made in Italy con il progetto Chic Zone.

Aurelio, ha un’innata capacità di analisi e fortissime doti di Project management che negli anni gli hanno consentito di gestire numerosi gruppi di lavoro e consulenze in differenti settori.
Grandi abilità creative e una profonda conoscenza del mercato e dei suoi rapidi cambiamenti lo rendono un prezioso alleato per grandi e piccole realtà che vogliano anticipare i tempi e differenziare i loro traguardi.
La passione per il lavoro che svolge rende le sue competenze idonee, non solo alla promozione di aziende e organizzazioni, ma anche alla realizzazione di coinvolgenti eventi con forte respiro internazionale come Libro Aperto Festival.

Laureata in Valutazione e Controllo Ambientale, inizia prima a lavorare nella progettazione e comunicazione ambientale e da oltre 15 anni nel settore dell’economia circolare.