Caterina ci parla di "Limitless. Senza morale" di Karim B.

Caterina ci parla di "Limitless. Senza morale" di Karim B.

Caterina ha letto il primo volume di una trilogia: "Limitless. Senza Morale" di Karim B., edito da Sperling & Kupfer e ce lo ha raccontato.

Che cosa ne pensa? Se dovesse descriverlo con due parole direbbe “montagna russa” per l'alternanza di emozioni che si prova leggendolo. Inoltre Caterina ha molto apprezzato i personaggi, al punto da affezionarsene.

Recensione

Il libro è stato pubblicato nel 2024 dalla casa editrice Sperling & Kupfer. I generi prevalenti sono il dark romance e il giallo.

È il primo giorno dell’ultimo anno di liceo e Sky Miller non vede l’ora di andare via dal Bronx di New York, luogo dove è cresciuta. La sua vita non è mai stata semplice; lei e i suoi tre fratelli sono stati abbandonati da piccoli e hanno dovuto imparare a cavarsela da soli. Le cose peggiorano quando nei corridoi della scuola Sky incontra Trevor de Marco. L’ultima volta che si sono visti è stato cinque anni prima, il giorno in cui Trevor era stato arrestato per l’omicidio del padre, Bruno de Marco, che aveva reso la vita del figlio un incubo. I fratelli Miller conoscono Trevor da quando erano piccoli e sanno che il suo gesto è stato per difesa personale, ma nessuno ha creduto loro, soprattutto dopo la chiamata alla polizia di Sky. Il loro rapporto è ormai compromesso, o forse questo è ciò che pensano tutti.

"Limitless. Senza morale" è il primo volume della trilogia di Limitless, un romanzo uscito su Wattpad.

L’età per cui consiglio questa lettura è 13-14 anni, a causa di alcuni temi trattati, come la violenza domestica e le relazioni tossiche, e la presenza di spicy.

Questo libro per me è sicuramente un 10/10, davvero stupendo.
La storia trattata, il legame dei fratelli Miller e soprattutto i personaggi. Nessuno è uguale all’altro, hanno tutti caratteristiche diverse. La mia preferita è Angel, amica di Sky, con cui ho sviluppato un particolare legame, anche se è solo un personaggio scritto su carta.
Se dovessi descrivere questo libro con due parole, direi “montagna russa”. Si passa dall’essere felici al piangere e poi all’essere arrabbiati in pochissimo tempo. Una delle cose che ho apprezzato di più nel libro sono i multi pov, ovvero capitoli dal punto di vista dei vari personaggi. Ho apprezzato molto questa cosa ed è stata molto di aiuto per comprendere meglio i personaggi e legarsi a loro.

Detto ciò, correte in libreria!

“Dite che si riuniranno ora che lui è tornato?”
“Speriamo di no. Altrimenti è la fine. Per tutti.”

Questa recensione è decisamente un invito alla lettura. Non vi è venuta voglia di saperne di più?

Grazie, Caterina!